Papillomavirus: cos’è e come lo si combatte

I papillomavirus umani (HPV) sono virus in grado di infettare la cute, gli organi genitali ed altre mucose (prevalentemente cavo orale). I sottotipi maggiormente responsabili delle patologie HPV correlate sono 4: 6, 11, 16, 18. I primi due causano l’insorgenza di condilomi, piccole escrescenze che interessano gli organi genitali (maschili e femminili), dolorose e pruriginose. I sottotipi 16 e 18 provocano lesioni precancerose, capaci di trasformarsi in neoplasie maligne della cervice uterina e di altri distretti (vulva, vagina, ano, pene, distretto testa-collo).

La presenza del virus è una condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo del tumore della cervice uterina: generalmente l’organismo riesce spontaneamente ad eradicare l’infezione che, al contrario, rimane persistente in presenza di fattori concomitanti, responsabili di uno stato di immunosoppressione (fumo, pillola contraccettiva, infezioni sessualmente trasmesse). Il tempo che intercorre tra il contagio e lo sviluppo di una lesione precancerosa è di circa 5 anni, mentre la neoplasia può svilupparsi in un tempo più prolungato, che arriva a 20-30 anni nel caso della cervice uterina.

Come si contrae il Papillomavirus?

L’infezione da HPV, estremamente diffusa e contagiosa, si trasmette attraverso i rapporti sessuali non protetti con un partner portatore (anche orali ed anali); il preservativo non protegge totalmente dal rischio di contagio. Si stima che circa il 75% delle donne contragga infezione da HPV nel corso della vita. Gli uomini hanno un 5% di rischio aggiuntivo di infezione, principalmente a causa della mancanza di programmi di screening a loro dedicati.

La diagnosi precoce rappresenta lo strumento principale per la prevenzione delle neoplasie della cervice uterina causate dall’infezione da HPV ed è possibile grazie al PAP-test ed all’HPV DNA test che permettono la ricerca di cellule anomale (Pap test) e del DNA del virus (HPV-DNA test) attraverso l’esame delle cellule che desquamano dalla cervice uterina. Il principale strumento di prevenzione dell’infezione da HPV che abbiamo ad oggi a disposizione è la vaccinazione.

I vaccini contro l’HPV ad oggi sono 3 (in base al numero di sottotipi di HPV inclusi), sono altamente efficaci e ben tollerati. In Italia la vaccinazione anti HPV viene offerta gratuitamente in tutte le Regioni a tutta la popolazione femminile e maschile a partire dai 12 anni di età.

Condividi: